Canali Minisiti ECM

Bene l'immunoterapia: efficace anche per il cancro all'esofago

Oncologia Redazione DottNet | 19/09/2020 12:45

Al via il congresso della Società europea di oncologia clinica (Esmo)

 Dai nuovi farmaci agli ulteriori avanzamenti dell'immunoterapia, il cui impiego si estende ora a nuove neoplasie come il cancro all'esofago. Sono queste alcune delle novità che saranno al centro del congresso della Società europea di oncologia clinica (Esmo), che si è aperto sabato scorso in forma virtuale.  "Tanti gli studi che saranno presentati - ha spiegato il presidente dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), Giordano Beretta , presentando la nuova edizione dell'Esmo -. Verranno presentati nuovi trattamenti per il tumore al polmone, ma centrali saranno anche gli studi sull'immunoterapia, approccio che mira a risvegliare il sistema immunitario contro il cancro". All'Esmo, annuncia, "verranno infatti presentate nuove indicazioni per l'utilizzo di tale approccio anche per forme tumorali per le quali fino ad oggi l'immunoterapia non era utilizzata, a partire dal cancro all'esofago".

pubblicità

Ma importanti passi avanti, sottolinea Beretta, "riguarderanno anche i cosiddetti farmaci 'agnostici', che vengono impiegati cioè fuori dalle indicazioni per tipologia di tumore e sulla base invece di caratteristiche genetiche o di mutazioni di geni". Una sorta di farmaci 'jolly', cioè, che possono trattare diversi tipi di neoplasie caratterizzate da analoghe mutazioni.  Centrale resta però la chemioterapia: "Questa - rileva Beretta - difficilmente potrà essere abbandonata, ma va detto che oggi riusciamo a gestire gli effetti collaterali molto meglio e sono stati fatti notevoli passi avanti". Inoltre, conclude il presidente Aiom, "si va sempre di più anche verso un approccio integrato tra chemioterapia e immunoterapia, con nuovi vantaggi per i pazienti".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing